21.2 C
Venice

I Cappuccini nel Triveneto

Gli inizi

Nel 1526, alle origini della riforma cappuccina, tra i primi che si unirono a p. Matteo da Bascio ci fu p. Paolo da Chioggia, ex frate minore, che nella primavera del 1528 era a Chioggia. Egli collaborò attivamente alla stesura delle prime Costituzioni di Albacina (1529) e morì nel 1531. A lui seguirono p. Matteo da Schio (+ 1550) e altri. Le fonti parlano di una presenza molto precoce dei frati Cappuccini a Verona.

È comunque nella primavera del 1535 che p. Giovanni da Fano, ex Ministro provinciale degli Osservanti delle Marche passato ai Cappuccini, giunse nel Veneto per organizzare la Provincia religiosa.

Allo stesso anno, nel Capitolo generale di S. Eufemia a Roma, risale l’erezione della “Provincia Veneta di S. Antonio” comprendente il territorio delle tre Venezie e parte del Ducato di Mantova.

Nel 1536 furono fondati i conventi di Verona e di Schio, e l’anno dopo quello di Roncone (presso Padova). Nello stesso anno p. Giovanni da Fano fondò il convento di Marmorizzo (a 10 Km da Mantova). Nel 1537 si tenne a Schio “sotto una nogara” il primo Capitolo provinciale.

Nel 1539, per interessamento del grande predicatore p. Bernardino Ochino, i Cappuccini si insediarono a Venezia, nell’isola della Giudecca, in un piccolo eremo dedicato a S. Maria degli Angeli, costruito da p. Bonaventura da Venezia, minore osservante. Seguirono le fondazioni di qualche altro luogo (Vicenza, Treviso). Nel 1542 Bernardino Ochino, Vicario generale dell’Ordine, convocato a Roma dal Papa, mentre era a Verona (qui aveva tenuto una riunione con i superiori della Provincia e un “corso teologico” sulle lettere di San Paolo ai giovani predicatori) fuggì a Ginevra, passando alla Riforma protestante. Per questa ragione i Cappuccini furono osteggiati e a Venezia allontanati da S. Maria degli Angeli. Dopo alcune uscite dall’Ordine e molte prove, i Cappuccini ritrovarono la stima e l’affetto della gente anche nel Veneto, per cui poterono rientrare nel 1551 a S. Maria degli Angeli. Nel 1552 moriva a Venezia p. Matteo da Bascio, e nello stesso anno si pubblicò una seconda edizione delle Costituzioni.

DIFFUSIONE DEI CAPPUCCINI VENETI

I Cappuccini cominciano a diffondersi con nuove case nel Veneto, nel Friuli e nel Ducato di Mantova. Nel 1559 passarono da Marmirolo a Mantova; nel 1564 fu fondato il convento di Udine.

Nell’anno 1575, a Verona iniziò il noviziato il quindicenne Giulio Cesare Russo al quale fu posto il nome di Lorenzo da Brindisi. Nello stesso anno scoppiò la peste che porterà il Senato della Repubblica alla decisione di costruire in Venezia il tempio del Redentore. La prima pietra del nuovo tempio, che fu affidato alla cura dei frati Cappuccini, venne posta nel 1576. Sempre in quell’anno venne fondato il primo convento a Rovereto, in Trentino. Se nel secolo precedente Rovereto era sotto la dominazione di Venezia, in quel periodo era sotto il dominio della casa d’Asburgo. Permaneva la proibizione di Paolo III ai Cappuccini di oltrepassare le Alpi, non ancora revocata, ma Rovereto rientrava geograficamente nell’ambito dei confini d’Italia.

Varie sono le fondazioni di conventi in questo periodo. Nel 1585 viene fondato il convento di Arco.

Il 1593 vede i Cappuccini della Provincia Veneta passare le Alpi e fondare un convento a Innsbruck, nel Tirolo; ne seguiranno altri, poi separati nel 1605 per costituire due Commissariati (poi Province), in Tirolo e in Boemia-Austria. Nel 1597, per interessamento del Cardinale Ludovico Madruzzo, Principe Vescovo di Trento, i Cappuccini giunsero nella città di Trento dove da poco si era chiuso il Concilio Ecumenico (a cui aveva partecipato anche qualche religioso del nuovo Ordine) e occuparono il vecchio convento fuori Porta Veronese, abbandonato dai frati crociferi.

Con l’interdetto papale alla Repubblica di Venezia dell’anno 1606, i Frati Cappuccini dovettero esulare, con Teatini e Gesuiti, dai territori della Serenissima, venendo accolti nei conventi del Trentino e del Mantovano (rientrarono l’anno dopo). Passando per Ala, furono notati dalla gente e dai notabili che richiesero la loro presenza; nel 1610 i frati vi entrarono ufficialmente.

Nel 1602 San Lorenzo da Brindisi divenne Vicario generale dell’Ordine: visitò da Ministro provinciale e generale le nostre case. Morirà in missione di pace in Galizia nel 1619. Nel 1583 aveva vestito l’abito a Verona il Beato Tommaso Acerbis da Olera; dimorò in vari luoghi del Veneto e del Trentino, fino a quando venne destinato a Innsbruck, dove morì nel 1631. Nel 1630 più di duecento frati si offrirono per fare assistenza agli appestati nei lazzaretti del Veneto e nel Trentino, e molti di essi morirono di peste. Dal 1645 al 1669 i Cappuccini vennero richiesti come cappellani delle galee veneziane, impegnate nella guerra di Candia; questo permise loro di diffondere tra quelle popolazioni la parola di Dio dandone eroica testimonianza con la vita. Nel settembre del 1683 il Beato Marco d’Aviano, fattosi cappuccino a Conegliano nel 1648, fu sotto le mura di Vienna come legato papale, prima della battaglia per la liberazione della città dall’assedio dei Turchi. Riuscendo a comporre i dissidi tra i capi dell’esercito cristiano, favorì la desiderata vittoria.

Nel 1729 la Provincia Veneta raggiunse il numero più alto di religiosi: 830. I luoghi erano 45.

LA DIVISIONE IN DUE PROVINCIE

Verso la metà del XVIII secolo, motivi politici portarono alla separazione dei conventi del Mantovano e del Trentino dalla Provincia Veneta. Cinque dei sei conventi del Mantovano erano sotto la dominazione di Carlo VI Imperatore; Castiglione invece, era sotto la dominazione veneziana. I quattro conventi del Trentino erano sotto la giurisdizione del Vescovo (Trento, Arco), o dell’Imperatore (Ala, Rovereto). Per questo motivo, i conventi situati nel Trentino e nel Mantovano erano detti dai Veneziani “conventi imperiali”; ed i religiosi nati in quei territori, “frati imperiali”.

A creare difficoltà fu inizialmente un decreto del Senato nel quale si ordinava che nei conventi di Religiosi, situati entro i confini della Serenissima, potessero essere superiori solo i sudditi veneti. Pur avendo finalità principalmente fiscali, questo decreto, accettato dai superiori della Provincia, causò notevoli tensioni, essendo palesemente discriminatorio. Dopo non pochi travagli, i guardiani dei “conventi imperiali” decisero di non partecipare al Capitolo provinciale del 1734; ed il Ministro generale, a cui i guardiani di questi conventi “acefali” si erano rivolti, in data 19 giugno 1734, erigeva i quattro conventi Trentini nella Custodia Tridentina, e lo stesso fece con quelli del Mantovano, a formare un’altra Custodia; dispose poi che ciascun frate si trasportasse nei conventi della sua nazione.

LA PROVINCIA DEL VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA

Nel 1769, il Senato veneto aveva già posto notevoli limiti all’accoglienza delle nuove vocazioni e soppressi 14 conventi della Provincia. Con la caduta della Repubblica di Venezia (1797) e l’avvento del governo napoleonico, si arrivò nel 1810 alla soppressione degli ordini religiosi, e di tutti i conventi dei Cappuccini della Provincia Veneta, da due anni ridotta a Custodia; si salvarono Capodistria e i due “ospizi” di Spalato e Castelnuovo di Cattaro.

Solo nel 1822, sotto l’Imperatore Francesco I, la Provincia poté essere ripristinata. La ripresa della vita religiosa fu graduale e in diverse località i frati dovettero cambiare anche il luogo del convento (Bassano, Udine, Verona, Lendinara).

Dopo i moti del 1848, cui parteciparono anche alcuni religiosi (es. p. Antonio Tornielli), che assicurarono anche l’assistenza ai feriti nella battaglia di Custoza del 1849, nel 1866 il Veneto venne annesso al Regno d’Italia (tranne Trento e Trieste). Nel 1867, le leggi Siccardi disposero la soppressione delle associazioni religiose, e i loro beni vennero incamerati o messi all’asta. Però questa volta i religiosi poterono ritornare abbastanza presto alla vita religiosa. E si aprì un periodo nuovo nella vita della Provincia.

Nel 1879 venne aperto il primo seminario serafico: il “collegetto” di Udine, da dove passarono S. Leopoldo Mandić, il Beato Andrea Giacinto Longhin, e altri notevoli personaggi. Altri seminari minori furono fondati successivamente. Nel 1894 venne affidata alla Provincia la Missione delle Isole Ionie; dal 1908 al 1911 venne affidato anche l’Istituto Apostolico d’Oriente con relative missioni; altri missionari andarono in Cile. Alla fine dell’800 la Provincia contava 7 conventi, 4 ospizi, 205 religiosi, dei quali una decina in missione, e 20 seminaristi.

Il ‘900 si caratterizza per l’apertura ad una intensa attività pastorale e per un nuovo slancio missionario. Vengono accettate parrocchie (la Tomba ad Adria, la Navicella a Chioggia) e create nuove parrocchie annesse alle chiese conventuali del SS. Redentore a Venezia, di Gorizia, Thiene e Belluno; alcuni religiosi sono chiamati al servizio dei predicatori apostolici; altri vengono consacrati vescovi (il Beato Andrea Giacinto Longhin, Vescovo di Treviso durante la prima guerra mondiale; Mons. Girolamo Bortignon, Vescovo prima a Belluno e poi a Padova; e altri); si accettano le missioni, come quella del Paranà (1919, ora Provincia), l’Etiopia (1936), l’Angola (1947, ora Custodia); notevole è il servizio nella predicazione (da ricordare per tutti p. Roberto da Nove e p. Raimondo da Herne), nella confessione (S. Leopoldo Mandić, canonizzato nel 1983, p. Giacomo da Balduina), tra i poveri (le mense ad oggi funzionanti), gli ammalati, gli operai, le persone in difficoltà (“Sesta Opera” a Mestre, ora “Cooperativa Olivotti” a Mira). Dal punto di vista culturale, di notevole importanza è la pubblicazione dell’Opera Omnia di S. Lorenzo da Brindisi, riconosciuto nel 1940 Patrono aeque principalis con S. Antonio di Padova e dichiarato Dottore della Chiesa nel 1959, e l’affiliazione dello Studio Teologico “Laurentianum” al Pontificio Ateneo Antonianum (1968), primo Studio Teologico in Italia a ottenere questo titolo.

Con Regio Decreto in data 19 maggio 1932 venne conferita personalità giuridica alla Provincia di Venezia dei Frati Minori Cappuccini; con successivo Decreto del Presidente della Repubblica del 07 agosto 1990 essa assunse la denominazione di Provincia Veneta dei Frati Minori Cappuccini. Dal 1940 la Curia provinciale, antecedentemente con sede nel convento del SS. Redentore in Venezia, passò a Mestre.

Lo spirito di rinnovamento scaturito dal Concilio Vaticano II ha segnato il cammino della Provincia in questi ultimi decenni, durante i quali l’Ordine ha richiesto la nostra presenza in Grecia (1988), Gerusalemme (1988), Ungheria (2001) ed è pure iniziato il fecondo periodo della collaborazione interprovinciale in particolare con le Province di Trento e di Milano, ma anche con tutte le province del nord Italia.

Contemporaneamente, la Provincia ha dovuto fare i conti con la diminuzione di vocazioni, per cui si è reso necessario lasciare varie attività e luoghi: Udine via Chiusaforte (1988), Mirano (2000), Pordenone (2005), Comacchio (2007), Chioggia parrocchia (2008) e Chioggia cimitero (2013), ospedale civile di Venezia (2008), Udine via Ronchi (2012), Adria (2013), Schio (2013), Verona (2013).

La statistica della Provincia al 31 dicembre 2013 indica 15 case in Italia, 13 in Angola, 4 in Grecia e 2 in Ungheria, per un totale di 330 frati (207 in Provincia, 95 in Angola, 15 in Grecia, 11 in Ungheria, 1 in Israele e 1 in Capo Verde) dei quali 7 vescovi, 230 sacerdoti, 2 diaconi, 61 fratelli laici professi perpetui, 30 fratelli laici professi temporanei. 10 sono i novizi.

LA PROVINCIA DEL TRENTINO

Già nel 1737 i cinque conventi mantovani, con Castiglione (che prima apparteneva alla Provincia di Brescia) furono uniti alla Provincia di Lombardia, mentre quelli trentini fecero resistenza all’unione con la Provincia del Tirolo, e nel 1740, vennero eretti a Custodia soggetta al Ministro generale. Arco divenne noviziato, Rovereto infermeria. Per accogliere gli ottanta frati trentini, vennero fondati anche i conventi di Condino e di Malè (1742).

Nel 1750, i sei conventi trentini, con i sei mantovani, dopo accordi presi dal Custode con l’Imperatrice Maria Teresa, formarono la Provincia di Mantova (con bolla papale), il cui primo capitolo si tenne appunto a Mantova nel 1750. Si arrivò ad un compromesso: un anno il capitolo si teneva a Mantova, il triennio dopo a Trento: si alternavano anche i Ministri provinciali, i segretari, i definitori. Così, nel servizio di Dio attraverso la preghiera, la predicazione, la cura ai poveri e ai malati, si arrivò al 1784, quando i sei conventi tridentini furono separati da quelli mantovani, a formare la nuova Provincia Tridentina, con il titolo “della Santa Croce”.

Purtroppo, appena eretta la Provincia Giuseppe II, il “re sacrestano”, si intromise pesantemente nella vita ed organizzazione della Chiesa, disponendo la proibizione della vestizione dei novizi. Il primo capitolo si tenne a Rovereto, nel 1785. Nel 1787 venne soppresso Arco. Nel 1810, come nel Veneto, Napoleone soppresse le congregazioni religiose. Ma nel 1815 venne ricostituita la Provincia. In questo periodo furono personaggi di spicco Mons. Luigi Puecher (in religione p. Luigi Maria da Calliano in Vallagarina), predicatore apostolico e Vescovo di Iconio, come pure Mons. Roberto Menini, Vicario Apostolico di Sofia e Costantinopoli. Notevole la presenza nelle Missioni (Bulgaria, Mesopotamia, Istituto Apostolico d’Oriente, Araucania, Brasile, Mozambico).

Nel 1837 si deve alla Provincia del Trentino il ripristino dei conventi di Badia a Brescia e di Bergamo, poi incorporati nel 1840 nella Provincia milanese. Risale al 1922 la fondazione dell’Ospizio a Fiera di Primiero. È invece del 1889 la fondazione della missione a S. Paolo (Brasile, ora Provincia), e del 1947 la fondazione della missione nella Zambesia (Mozambico), ora Custodia.

Con lettera in data 7 settembre 1933, il Ministero dell’Interno, Direzione Generale dei Culti, dava atto che la Provincia dei Frati Minori Cappuccini del Trentino possedeva personalità giuridica nell’Impero Austro-Ungarico ai termini dell’Ordinanza dei Ministeri del culto e dell’istruzione e della giustizia in data 13 giugno 1858, pubblicata nel Bollettino delle leggi imperiali n. 95 del 30 giugno 1858. Perciò venne riconosciuta anche in Italia, in base all’art. 75 del Trattato di San Germano, reso esecutivo con legge 26 settembre 1920 n. 1322, il quale disponeva che le persone giuridiche esistenti in territori trasferiti all’Italia erano da ritenersi italiane.

Nel 1923, i religiosi erano 139, di cui in missione 72; i luoghi in Provincia erano 7.

Nella storia più recente, a causa della diminuzione numerica, viene chiuso il convento di Condino (1970) e il seminario di Mattarello (1983), mentre vengono ritirate le fraternità dalla cura pastorale di alcuni luoghi: il santuario della Madonna delle Grazie presso Folgaria (1974), l’ospedale psichiatrico e civile di Castiglione delle Stiviere (1977), la parrocchia S. Luigi di Mantova (1998), l’ospedale civile di Mantova (2008), l’ospedale civile S. Chiara di Trento (2011).

Lo spirito di rinnovamento scaturito dal Concilio Vaticano II e dagli anni dopo il ’68 ha segnato il cammino della Provincia con la nascita di nuove forme di fraternità sia in città che fuori. Tali comunità di lavoro si basavano su un ideale nuovo di vita, dove i frati lavoravano come dipendenti e cercavano di vivere una vita evangelica, esercitare un apostolato basato sulla testimonianza di vita e condurre una vita di effettiva povertà inseriti nel mondo dei poveri. Si ricordano: Trento (1970-1975), Camparta (1976-1977), Calavino (1973-1979), Segonzano (1978-1998).

Al 31 dicembre 2013 la statistica indica la presenza nella Provincia di Trento di 7 case per un totale di 48 frati, di cui 38 presbiteri (1 nella Custodia generale di Mozambico), 10 fratelli laici professi perpetui.

DALLA COLLABORAZIONE TRA PROVINCIE ALL’UNIFICAZIONE

Tra la Provincia di Trentino e la Provincia del Veneto Friuli Venezia Giulia vi sono sempre state forme di collaborazione nell’insegnamento della teologia e in altre attività formative o pastorali. Negli anni ‘80/’90 sono particolarmente degni di nota gli incontri tra formatori delle Province del Nordest insieme con l’avvio di una nutrita e regolare serie di incontri dei religiosi fratelli.

Nel 1993 inizia una collaborazione più stretta per il postnoviziato a Villafranca di Verona, congiuntamente alle altre Province del Nord Italia (questa prima collaborazione durerà solo qualche anno). Nel 1998 le Province del Trentino e del Veneto, Friuli Venezia Giulia costituiscono un unico noviziato nella fraternità di Arco, con la presenza di alcuni religiosi veneti. Quando il noviziato passerà a Lovere (BG) nel 2007, Arco continuerà ad essere una fraternità interprovinciale, con attività di proposta vocazionale.

Nel 2007 tra le Province del Nordest si avvia, insieme al noviziato unico a Lovere, anche il postulato unico a Lendinara, seguito l’anno successivo dal postnoviziato interprovinciale a Cremona; nel 2010 tra le Province di Milano, Trentino e Veneto Friuli Venezia Giulia, viene decisa la collaborazione per tutte le tappe della formazione iniziale; dal 2011 il postnoviziato con il biennio filosofico sarà per tutti a Milano e il quadriennio teologico a Venezia.

Il processo di collaborazione interprovinciale si è sviluppato in un decennio e più di frequenti e regolari incontri congiunti dei Ministri provinciali dell’Italia del Nord, e in particolare del Nordest, ai quali molto spesso hanno partecipato i rispettivi Consigli (se ne possono contare più di cinquanta solo a partire dal 2005). Altri punti qualificanti del processo di collaborazione è stata la costituzione di diverse commissioni nominate secondo le diverse necessità e la valorizzazione di tutte le occasioni possibili di incontro, confronto e collaborazione dei frati nei diversi settori. In comunione e accompagnati con sollecitudine dal governo centrale dell’Ordine, la conoscenza e la collaborazione tra le Province del Nordest è andata sempre più intensificandosi, fino a giungere all’elaborazione di una agenda interprovinciale comune di vita, attività e formazione, all’aumento delle fraternità formate dalla presenza di fratelli delle Province collaboranti, alla comprensione che questo percorso è irrinunciabile per la vivacità del futuro dell’Ordine nel Nordest.

Nel 2011, i rispettivi Capitoli provinciali del Trentino e del Veneto Friuli Venezia Giulia hanno approvato una mozione che prevede nel 2014 la fusione delle due Province nella Provincia Veneta dei Frati Minori Cappuccini. Si ricostituisce in questo modo l’unica Provincia religiosa, comprendente le fraternità del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino, pressoché corrispondente all’originale Provincia Veneta costituita da Giovanni da Fano nel 1535.

La nuova Provincia Veneta di Santa Croce

Il 3 marzo 2014 con decreto n. 00157/14 il Ministro Generale fr. Mauro Jöhri opera l’unificazione delle due Provincie, costituendo la Provincia Veneta dei Frati Minori Cappuccini, titolata alla Santa Croce, sotto il patronato di San Leopoldo Mandić. Il primo provinciale è stato fr. Roberto Genuin.

 

[Fonte: Dal decreto di erezione della Provincia Veneta di Santa Croce].

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.